SurveyMonkey mette a disposizione una serie di soluzioni per creare ottime indagini.
Per creare una nuova indagine, clicca su Crea indagine dal menu intestazione del tuo account e seleziona una delle opzioni.
Inizia con una pagina vuota. Puoi aggiungere domande dal menu Crea per creare la tua indagine.
Questa è una buona opzione se hai delle domande già scritte e desideri copiarle e incollarle nella tua indagine.
Parti in vantaggio utilizzando un modello progettato dal nostro team di esperti. Usa la ricerca o i filtri a tendina per sfogliare i modelli e trovare quello giusto per te. Se fai parte di un team, puoi anche vedere i modelli d'indagine del team.
Clicca su qualsiasi modello per saperne di più e visualizzare in anteprima le domande.
Crea con IA semplifica e velocizza la creazione di un'indagine.
Non devi far altro che digitare un prompt che includa gli obiettivi dell'indagine ma che escluda le informazioni riservate. Con un semplice clic, generiamo un'indagine per te. Puoi scegliere di usarla e modificarla, generare una nuova indagine modificando il prompt o ricominciare da capo con un altro metodo di creazione.
Puoi creare una copia di un'indagine presente nel tuo account, così non devi ricominciare da zero o modificare le indagini precedenti che hanno già raccolto le risposte.
Le domande, la logica, il tema e altre impostazioni di progettazione vengono riportate nella copia, ma dovrai creare un nuovo raccoglitore per inviare la tua indagine.
Le nostre soluzioni per approfondimenti, come MaxDiff o Verifica dei concetti, offrono impostazioni e analisi guidate.
Se non hai già un elenco di possibili partecipanti all'indagine che ti consenta di ricevere il feedback di cui hai bisogno, puoi acquistare le risposte tramite SurveyMonkey Audience.
Quando lavori all'indagine, usa il menu Crea peraggiungere le tue domande o scegli le domande già pronte dalla nostra Banca delle domande. Puoi anche applicare le impostazioni delle domande per personalizzarle ulteriormente.
Se hai un'indagine lunga, suddividila in più pagine. Le pagine ti aiutano a organizzare la tua indagine in sezioni, facilitando la partecipazione delle persone. Inoltre, ogni volta che passano alla pagina successiva, le loro risposte precedenti vengono salvate.
Se usi un modello, rivedi l'indagine per personalizzare le domande e le opzioni di risposta in modo che siano pertinenti agli obiettivi della tua indagine. Ad esempio, puoi aggiungere il prodotto specifico o il nome dell'azienda per il quale desideri ricevere il feedback. Ti consigliamo inoltre di aggiungere nuove domande o eliminare le domande che non ti sono utili.
Dopo aver impostato le domande e le pagine, è il momento di applicare la logica all'indagine. La logica può aiutarti a ottenere dati migliori creando un'esperienza d'indagine più personalizzata per i rispondenti.
Ad esempio, puoi utilizzare la logica di salto di domanda per controllare il percorso dei rispondenti in base alle risposte fornite alle domande precedenti. Oppure, puoi utilizzare la randomizzazione delle domande per ridurre potenziali distorsioni nell'ordine di presentazione delle domande.
Dopo aver messo a punto le domande e la logica, puoi concentrarti sulla messa a punto dell'aspetto e dello stile della tua indagine con le nostre opzioni di progettazione e visualizzazione. Ad esempio, mostra o nascondi elementi nella pagina dell'indagine, aggiungi un logo o crea un tema personalizzato.
Puoi condividere l'indagine se desideri collaborare con altri alla sua progettazione, inviarla o rivederne i risultati. Se invece vuoi ricevere consigli e opinioni, invita altri a fornire un feedback.
Visualizza sempre un'anteprima della tua indagine prima di inviarla ai rispondenti, per individuare eventuali errori o problemi di logica. Una volta che tutto è pronto per inviarla, crea un raccoglitore per ottenere le risposte.